Nella cultura occidentale, il concetto di ‘vuoto’ è visto come una condizione che desta preoccupazione, è spesso associato a situazioni problematiche come: perdita, assenza di energia, di senso o motivazione, depressione, apatia o nichilismo. Nelle culture orientali, nelle cui radici trovano origini molte tradizioni buddhiste le cose sono un poco differenti, proviamo ad approfondire come.
La parola cinese per vuoto è kōng (空); inteso come spazio. In molte religioni orientali, il vuoto è associato alla meditazione invece che alla negatività. Śūnyatā, l'insegnamento che tutte le cose sono prive di significato intrinseco, è un principio fondamentale del buddhismo. Anche il saggio taoista Lao Tzu sulla natura del vuoto scrisse: “uniamo i raggi insieme in una ruota, ma è il foro centrale che fa muovere il carro. Modelliamo l'argilla in una pentola, ma è il vuoto all'interno che contiene tutto ciò che vogliamo. Lavoriamo il legno per costruire una casa, ma è lo spazio interno che la rende vivibile ".
Avvicinarci al concetto orientale di vuoto non solo aiuterà a trovare la pace interiore, ma paradossalmente aiuterà a vivere una vita più piena.
meditazione vipassana
approfondimenti canti e richiami
lunedì 18 gennaio 2021
Il vuoto
mercoledì 16 settembre 2020
Spiritualità questa Sconosciuta
C'è qualcosa nella parola Spiritualità di misterioso che mette inquietudine, come una specie di spaesamento, come se il termine aprisse un portale su un ambiente misterioso, poco frequentato, dai confini incerti, in cui affiorano contraddizioni e paradossi che scardinano certezze e ci fanno sentire in qualche modo scomodi.
Eppure chi pratica meditazione si trova spesso a fare i conti con questa parola e con tutto ciò che ognuno di noi intende per Spiritualità. Cosa intendiamo con questo termine? Quali territori concettuali frequentiamo grazie ad essa. Per alcune persone, penso che la parola sia un eufemismo per ciò che ha a che fare con la religione, la interpretano come una parola in codice per riferirsi alle proprie convinzioni su Dio o entità superiori, magari per dire agli altri cosa è meglio fare per evitare una caduta in disgrazia o nel peccato.
sabato 18 luglio 2020
Nuove occasioni di pratica in una nuova sala per il prossimo autunno
Cari amici e yogis,
Ci sono alcune novità importanti per il Sangha dell'Oca Selvatica in relazione agli incontri del prossimo autunno.
La sala di via Lusardi, nella quale ci siamo ritrovati in questi anni non è più disponibile, resterà nei nostri cuori e un mio ringraziamento personale va a Cinzia Faccin per la sua generosa ospitalità di questi anni. Siamo cresciuti anche grazie al suo Spazio Feldenkrais.
L'impermanenza ci muove verso altri lidi e per fortuna, o kamma, abbiamo trovato ospitalità presso presso il Centro Libero Sentiero. I prossimi incontri si terranno quindi in via Tolentino 5 a Milano (zona P.zza Firenze e raggiungibile con la MM5 fermata Gerusalemme o alcuni tram).
Questo il link al sito del centro per tutte le info
https://www.liberosentiero.it/
In relazione alla situazione pandemica COVID-19 e ai comportamenti volti a svolgere le attività nel modo più sicuro possibile le modalità di incontro potranno essere sia virtuali su Zoom che presso la sala di via Tolentino 5 a Milano
Ci sono alcune novità importanti per il Sangha dell'Oca Selvatica in relazione agli incontri del prossimo autunno.
La sala di via Lusardi, nella quale ci siamo ritrovati in questi anni non è più disponibile, resterà nei nostri cuori e un mio ringraziamento personale va a Cinzia Faccin per la sua generosa ospitalità di questi anni. Siamo cresciuti anche grazie al suo Spazio Feldenkrais.
L'impermanenza ci muove verso altri lidi e per fortuna, o kamma, abbiamo trovato ospitalità presso presso il Centro Libero Sentiero. I prossimi incontri si terranno quindi in via Tolentino 5 a Milano (zona P.zza Firenze e raggiungibile con la MM5 fermata Gerusalemme o alcuni tram).
Questo il link al sito del centro per tutte le info
https://www.liberosentiero.it/
In relazione alla situazione pandemica COVID-19 e ai comportamenti volti a svolgere le attività nel modo più sicuro possibile le modalità di incontro potranno essere sia virtuali su Zoom che presso la sala di via Tolentino 5 a Milano
Queste le prossime date degli incontri Domenicali programmate per la sessione autunnale
- 27 settembre con Massimo - online su Zoom
- 18 ottobre con Giancarlo - online su Zoom
- 15 novembre con Massimo - online su Zoom
- 13 dicembre con Giancarlo - online su Zoom
Etichette:
Date incontri ed eventi
domenica 12 aprile 2020
Abhidhamma nella vita quotidiana. Capitolo 5 - Le diverse gradazioni del lobha la brama o cupidigia
Proseguiamo
con il 5° capitolo di Abhidhamma nella Vita Quotidiana di Nina Van
Gorkom. Nel capitolo vengono esposte le diverse gradazioni della cupidigia o brama (lobha), uno dei cosiddetti tre veleni o 3 influssi negativi nei quali si radicano tutti gli altri, e di come la brama influenza e si manifesta nei nostri stati di coscienza .
L'Abhidhamma
è il terzo dei canestri (raccolte) del Canone Buddhista ed è
un’esposizione dettagliata di tutte le realtà, costituisce una risorsa
fondamentale per comprendere appieno la visione buddhista della mente e
della realtà.
CAPITOLO V
Le diverse gradazioni del lobha
Il lobha o cupidigia conduce alla sofferenza: se veramente ce ne rendiamo conto, desideriamo estirparlo. Non si può tuttavia eliminarlo tutto a un tratto: si può sopprimerlo per qualche tempo, ma ricomparirà non appena ci saranno le condizioni adatte a farlo sorgere. Anche se sappiamo che il lobha porta sofferenza, è fatale che esso continui a sorgere. C’è però un modo per eliminarlo alla radice: esso può essere distrutto dalla saggezza che vede le cose così come sono.
Studiare il citta più in dettaglio ci può aiutare a conoscere noi stessi. Dovremmo analizzare non solo il lobha grossolano, ma anche le gradazioni più sottili del lobha.
Il seguente Sutta del Saṃyuttanikāya dà un esempio di un lobha molto sottile:
'Un tempo un certo monaco dimorava fra i Kosala in una macchia della foresta. Una volta il monaco, dopo aver mangiato ed essere tornato dalla questua, si tuffò in un laghetto e annusò un loto rosso. Allora una divinità che abitava in quella macchia, provando compassione per quel monaco, desiderando il suo bene e volendo suscitare in lui un senso di urgenza per la pratica, gli si avvicinò e si rivolse a lui con questa strofa:
domenica 29 marzo 2020
Damocle Fenice o Idra?
Stiamo vivendo un momento molto complicato, mentre tutte le nostre abitudini sono state interrotte da una emergenza virale e globale, nuova e sconosciuta. Ci troviamo improvvisamente estraniati dalle nostre abitudini, auto-isolati all'interno delle nostre comunità e abbiamo la necessità di elaborare risposte proficue per noi stessi ed efficaci nelle nostre relazioni con il mondo intorno a noi.
L'idea comune e un poco illusoria che ci induce a rincorrere e ricercare la felicità e il benessere, quell’istinto vitale e primordiale che ci spinge a proteggerci dal pericolo e da qualsiasi cosa che possa turbare le nostre aspettative è un aspetto del nostro comportamento di cui sarebbe bene occuparci, perchè in realtà potrebbe indebolire le nostre potenzialità di rispondere in modo integrato agli eventi con cui ci confrontiamo. L’idea che la vita debba riservare principalmente cose "buone", che qualsiasi sfida o difficoltà che affrontiamo sia un malaugurato evento o uno scherzo del destino 'cinico e baro' non è poi così funzionale, se ci pensiamo bene.
L'idea comune e un poco illusoria che ci induce a rincorrere e ricercare la felicità e il benessere, quell’istinto vitale e primordiale che ci spinge a proteggerci dal pericolo e da qualsiasi cosa che possa turbare le nostre aspettative è un aspetto del nostro comportamento di cui sarebbe bene occuparci, perchè in realtà potrebbe indebolire le nostre potenzialità di rispondere in modo integrato agli eventi con cui ci confrontiamo. L’idea che la vita debba riservare principalmente cose "buone", che qualsiasi sfida o difficoltà che affrontiamo sia un malaugurato evento o uno scherzo del destino 'cinico e baro' non è poi così funzionale, se ci pensiamo bene.
domenica 15 marzo 2020
Cerca la bellezza nel mondo
Cerca la bellezza nel mondo...
cercala in ogni istante...
in un tramonto,
in un fiore,
in un giorno qualunque,
non lasciare che il tuo sguardo sia vago
trascurato e disattento,
altrimenti è solo tempo che passa mentre tu non te ne accorgi
Cerca la bellezza nel mondo...
perchè fugge via veloce
non resta che per pochi momenti
solo quando la cerchi,
solo quando sei pronto e aperto nelle tue intenzioni,
solo se sei pronto ad accogliere la meraviglia e lo stupore
e non ti basta il conosciuto,
altrimenti è solo tempo che fugge mentre tu non te ne accorgi
cercala in ogni istante...
in un tramonto,
in un fiore,
in un giorno qualunque,
non lasciare che il tuo sguardo sia vago
trascurato e disattento,
altrimenti è solo tempo che passa mentre tu non te ne accorgi
Cerca la bellezza nel mondo...
perchè fugge via veloce
non resta che per pochi momenti
solo quando la cerchi,
solo quando sei pronto e aperto nelle tue intenzioni,
solo se sei pronto ad accogliere la meraviglia e lo stupore
e non ti basta il conosciuto,
altrimenti è solo tempo che fugge mentre tu non te ne accorgi
giovedì 23 gennaio 2020
Come ghiaccio che galleggia sull'acqua
…senza pensarci troppo
senza sentire troppo poco
con tutta la forza
creativa che abbiamo
con il potere
dell’intenzione consapevole
buon viaggio…
Agañña Sutta – Sulla conoscenza delle origini
Digha
Nikaya 27
… alcuni esseri nel trapassare sono rinati in
questo mondo. In questo mondo essi dimorano, fatti solo di mente, nutriti di
gioia, splendenti di propria luce, fluttuanti nell’aria, gloriosi, poi un
essere molto avido disse: “Cos’è questo?” – ed assaggiò con le dita la terra
colma di sapori. Così facendo, fu preda del gusto, e la brama sorse in lui. Poi
altri esseri, imitando il gesto di quell’essere, assaggiarono anche loro con le
dita la terra colma di sapori. Così anche loro diventarono preda del gusto, e
la brama sorse in loro. Così iniziarono a nutrirsi di pezzi di terra con le
loro mani. Il risultato di questa azione fu che persero la facoltà di emettere
luce, la luna ed il sole apparvero, così come il giorno e la notte, i mesi e le
settimane, gli anni e le stagioni. Da quell’estensione il mondo si rigenerò..
…quegli esseri continuarono a banchettare su
questa terra colma di sapori per un lungo lasso di tempo, nutrendosi e
cibandosi di essa. Così facendo, i loro corpi divennero grossolani, e una
differenza di aspetto si sviluppò fra di loro. Alcuni esseri divennero di
bell’aspetto, altri di brutto aspetto. E quelli di bell’aspetto disprezzavano
gli altri, dicendo: “Noi siamo più belli degli altri.” Così divennero arroganti
e vanitosi, tanto che la terra colma di sapori scomparve. A questo evento si
disperarono lamentandosi: “Oh, quel sapore! Oh, quel sapore!”. Perciò quando
oggi le persone dicono: “Oh, quel sapore!”, nel gustare qualcosa di buono,
stanno ripetendo una primordiale frase senza capirne il senso…
Questo breve brano estratto dall’Aganna
Sutta mi sembra appropriato per introdurre questo articolo sulla pratica
della presenza mentale. Vi è una domanda che può
costituire una attività di indagine sistematica su noi stessi sulla quale vale
la pena soffermarsi più spesso di quanto non facciamo: “Chi o cosa sono?”
Etichette:
Didattici,
Documenti,
Ispirazioni
sabato 14 dicembre 2019
Il Potere della Consapevolezza
Nella nostra vita di tutti i giorni, quando la presenza mentale e
l’attenzione vengono dirette verso un qualsiasi fenomeno fisico e
mentale, sia esso interno od esterno, di solito non vengono mantenute
abbastanza a lungo da soddisfare il proposito di una attenta e fattuale
osservazione.
Generalmente, nella modalità ordinaria del nostro flusso di coscienza, ciò che immediatamente segue i primi momenti di cognizione sono sensazioni primitive, rudimentali reazioni emotive, pensieri poco discriminanti, riflessioni o propositi di azioni. Se qualcuno, la cui mente non sia armonizzata e controllata grazie all’addestramento meditativo, si occupasse di dare uno sguardo un poco più curioso, investigativo e ravvicinato del solito ai propri pensieri ed attività di ogni giorno si troverebbe ad osservare uno spettacolo piuttosto sconcertante. Fuori da quei pochi canali principali di pensieri e attività intenzionali incontrerebbe una massa intrecciata di percezioni, pensieri, sensazioni, emozioni. Questi fenomeni mentali, se lasciati a sé stessi, privi di cognizione appropriata, originano fenomeni e movimenti del corpo riflessi che mostrano una situazione di disordine e casualità che certamente nessuno gradirebbe avere nel suo salotto.
Generalmente, nella modalità ordinaria del nostro flusso di coscienza, ciò che immediatamente segue i primi momenti di cognizione sono sensazioni primitive, rudimentali reazioni emotive, pensieri poco discriminanti, riflessioni o propositi di azioni. Se qualcuno, la cui mente non sia armonizzata e controllata grazie all’addestramento meditativo, si occupasse di dare uno sguardo un poco più curioso, investigativo e ravvicinato del solito ai propri pensieri ed attività di ogni giorno si troverebbe ad osservare uno spettacolo piuttosto sconcertante. Fuori da quei pochi canali principali di pensieri e attività intenzionali incontrerebbe una massa intrecciata di percezioni, pensieri, sensazioni, emozioni. Questi fenomeni mentali, se lasciati a sé stessi, privi di cognizione appropriata, originano fenomeni e movimenti del corpo riflessi che mostrano una situazione di disordine e casualità che certamente nessuno gradirebbe avere nel suo salotto.
Etichette:
Didattici,
Documenti,
Ispirazioni
domenica 17 novembre 2019
Abhidhamma nella vita quotidiana. Capitolo 4 - La brama o cupidigia
Proseguiamo con il 4° capitolo di Abhidhamma nella Vita Quotidiana di Nina Van Gorkom. Nel capitolo vengono esposte le caratteristiche della cupidigia o brama (lobha), uno dei cosiddetti tre veleni o 3 influssi negativi nei quali si radicano tutti gli altri, e di come la brama influenza e si manifesta nei nostri stati di coscienza .
L'Abhidhamma è il terzo dei canestri (raccolte) del Canone Buddhista ed è un’esposizione dettagliata di tutte le realtà, costituisce una risorsa fondamentale per comprendere appieno la visione buddhista della mente e della realtà.
La pubblicazione della versione italiana è stata curata da A.S.Comba. Segnalo a tutti voi la pagina web di lulu.com di Antonella Comba nella quale pubblica i suoi lavori, potete trovare molte risorse di fondamentale per lo studio del buddhismo. Antonella ha tradotto dal Pali testi di grande importanza che è possibile scaricare in formato .pdf per consultazione, oppure riceverli rilegati.
Ad Antonella, amica e compagna nel Dhamma, va il mio personale ringraziamento per il suo lavoro.
N.B. questi argomenti sono di grande rilevanza per comprendere pienamente il pensiero, la metafisica e la visione della mente dal punto di vista buddhista, costituiranno tema di approfondimento nei futuri Incontri Domenicali
CAPITOLO IV
Le caratteristiche del lobha (cupidigia)
I citta (le coscienze) sono di vari tipi: si possono classificare come kusala-citta (coscienze salutari), akusala-citta (coscienze non salutari), vipāka-citta (coscienze “risultanti”, cioè effetti) e kiriya-citta (coscienze “funzionali”, cioè citta che non sono né cause né effetti). In un solo giorno possono sorgere tutti questi tipi di citta, ma noi ne sappiamo ben poco. Per la maggior parte del tempo non ci rendiamo conto se un citta è kusala, akusala, vipāka o kiriya. Se impariamo a distinguere i vari tipi di citta, possiamo capire meglio noi stessi e gli altri; di conseguenza possiamo avere più compassione e gentilezza amorevole verso gli altri, anche se si comportano in un modo sgradevole.
domenica 10 novembre 2019
Conosci te stesso
mercoledì 6 novembre 2019
Pestifero Post
Piccoli stratagemmi per riorganizzare intenzionalmente l’esistenza
La consapevolezza può aumentare concretamente la nostra capacità di essere più efficienti e organizzati nel nostro vivere quotidiano. Aspirare a funzionare bene nella vita è, in molti casi, uno dei motivi che ci spingono ad approfondire la conoscenza di noi stessi in relazione alla realtà che ci circonda e che, nei casi più fortunati a mio avviso, possono avvicinarci alla pratica meditativa o alla ricerca spirituale per una conoscenza più profonda della natura delle cose.
Sostenere le nostre responsabilità personali con grazia ed empatia sociale, sviluppare un temperamento sano ed etico nei contesti un cui ci muoviamo è sicuramente auspicabile, se non cruciale, per accogliere il mondo ed esserne ben accolti. La presenza mentale è un alleato nel quale possiamo trovare un valido supporto, soprattutto nella nostra vita quotidiana.
Mentre durante un ritiro di meditazione ci muoviamo all’interno di una situazione organizzata e ordinata, strutturata e pensata per assicurarci il massimo del raccoglimento e il minimo di distrazione, un contesto ideale per sviluppare un flusso di consapevolezza forte e profondo, nella vita di tutti i giorni le cose sono, di solito, assai diverse. La vita è più impegnativa e complicata e chiudere gli occhi non funziona un granchè per gestirla. Le sollecitazioni, le piccole e grandi avversità, le complicazioni che si presentano nel nostro vivere quotidiano possono scuotere e mettere a repentaglio il nostro equilibrio.
La consapevolezza di vipassana, o Sati, è uno stato mentale particolare e peculiare che sorge e dispiega appieno le sue potenzialità nel contesto di un ritiro, grazie alle particolari condizioni in cui si svolge. Questo tipo particolare di presenza mentale influenza e si riflette però sulla consapevolezza di cui facciamo uso nella nostra vita di tutti i giorni, potenziandola e mettendoci in grado di rilevarne l'assenza quando siamo confusi e travolti da influssi negativi.
In altre parole; avendo sperimentato le qualità della consapevolezza nella sua forma più potente e concentrata 'possiamo sapere' quando esse non sono presenti nei nostri flussi di coscienza. Mica male credetemi!
La consapevolezza può aumentare concretamente la nostra capacità di essere più efficienti e organizzati nel nostro vivere quotidiano. Aspirare a funzionare bene nella vita è, in molti casi, uno dei motivi che ci spingono ad approfondire la conoscenza di noi stessi in relazione alla realtà che ci circonda e che, nei casi più fortunati a mio avviso, possono avvicinarci alla pratica meditativa o alla ricerca spirituale per una conoscenza più profonda della natura delle cose.
Sostenere le nostre responsabilità personali con grazia ed empatia sociale, sviluppare un temperamento sano ed etico nei contesti un cui ci muoviamo è sicuramente auspicabile, se non cruciale, per accogliere il mondo ed esserne ben accolti. La presenza mentale è un alleato nel quale possiamo trovare un valido supporto, soprattutto nella nostra vita quotidiana.
Mentre durante un ritiro di meditazione ci muoviamo all’interno di una situazione organizzata e ordinata, strutturata e pensata per assicurarci il massimo del raccoglimento e il minimo di distrazione, un contesto ideale per sviluppare un flusso di consapevolezza forte e profondo, nella vita di tutti i giorni le cose sono, di solito, assai diverse. La vita è più impegnativa e complicata e chiudere gli occhi non funziona un granchè per gestirla. Le sollecitazioni, le piccole e grandi avversità, le complicazioni che si presentano nel nostro vivere quotidiano possono scuotere e mettere a repentaglio il nostro equilibrio.
La consapevolezza di vipassana, o Sati, è uno stato mentale particolare e peculiare che sorge e dispiega appieno le sue potenzialità nel contesto di un ritiro, grazie alle particolari condizioni in cui si svolge. Questo tipo particolare di presenza mentale influenza e si riflette però sulla consapevolezza di cui facciamo uso nella nostra vita di tutti i giorni, potenziandola e mettendoci in grado di rilevarne l'assenza quando siamo confusi e travolti da influssi negativi.
In altre parole; avendo sperimentato le qualità della consapevolezza nella sua forma più potente e concentrata 'possiamo sapere' quando esse non sono presenti nei nostri flussi di coscienza. Mica male credetemi!
Etichette:
Didattici,
Documenti,
Ispirazioni
sabato 2 novembre 2019
Superficie
Passiamo forse troppo tempo a specchiarci sulla superficie delle cose,
dei pensieri, dei gesti, degli eventi, delle storie della nostra vita.
Ripassiamo continuamente il passato rivivendolo
nei riflessi spesso distorti del presente
Dovremmo provare con tutte le nostre risorse
a penetrarne la natura
con la lama affilata della 'chiara comprensione'
frantumando quell'illusione
per andare oltre ciò che appare
per sperimentare l'essenza di ciò che vive, forma e crea
nelle profondità del vivere,
l'esperienza
dei pensieri, dei gesti, degli eventi, delle storie della nostra vita.
Ripassiamo continuamente il passato rivivendolo
nei riflessi spesso distorti del presente
Dovremmo provare con tutte le nostre risorse
a penetrarne la natura
con la lama affilata della 'chiara comprensione'
frantumando quell'illusione
per andare oltre ciò che appare
per sperimentare l'essenza di ciò che vive, forma e crea
nelle profondità del vivere,
l'esperienza
giovedì 15 agosto 2019
Insegnamenti sull’Originazione Dipendente Ven. Mahāsī Sayādaw. Originazione 6
Questo è il sesto della serie di post dedicati ad uno degli insegnamenti centrali del buddhismo ovvero l'Originazione condizionata o originazione inter-dipendente. La risorsa da cui prendo i materiali sono delle trascrizioni che poi sono state tradotte ed editate in un libro intitolato 'Un discorso sull'originazione dipendente'. Le registrazioni sono state trascritte in modo meticoloso, quindi tradotte in inglese da U Aye Maung. Le ultime modifiche ed integrazioni sono da attribuire a Bhikkhu Pesala nel 2011. Nel blog suddivido il contenuto del libro in una serie di post più brevi e taglio o modifico alcune parti per facilitarne la lettura, l'integrazione e la pubblicazione web. Tutti i post dedicati a questi insegnamenti potranno facilmente essere ritrovati nel Menu laterale 'Tracce'. La traduzione in italiano non è mia e non ne conosco l'autore.
Questo sesto post conclude il 2° capitolo: Dall'ignoranza sorgono le formazioni mentali (saṅkhārā)
Ripudiare il buon kamma significa cattivo kamma
Alcuni
equivocano la trascendenza del kamma dell’arahant dicendo che noi dovremmo
evitare di fare atti meritori. Per una persona
ordinaria, il rifiuto
del kamma salutare significa una brusca impennata di kamma non
salutare, proprio come quando l’esodo di persone virtuose da una città lascia
solo i folli e i malviventi, o la rimozione di alberi utili porta alla crescita
di erba inutile ed erbacce. Colui che rifiuta gli atti meritori è destinato a
commettere atti non meritori che lo condurranno a rinascite nei regni inferiori
dai quali è difficile ritornare al mondo umano. La mancanza nell’arahant di
kamma salutare significa solo che le sue azioni sono kammicamente improduttive
dovute all’estinzione dell’ignoranza. Gli arahant onorano gli anziani,
insegnano il Dhamma, fanno offerte, aiutano coloro che sono in difficoltà, e
così via.
lunedì 15 luglio 2019
L'Ordine del Tempo
In questo periodo sto leggendo un libro molto interessante e intrigante per un Dhamma-Bum come me.
Il libro è di Carlo Rovelli e si intitola L'Ordine del Tempo.
Il Tempo del libro è quello delle equazioni della Fisica moderna. Ma è qualcosa di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante, scandendo giorni, momenti, esperienze. Un mistero non solo per ogni profano, ma anche per i fisici, che hanno visto la comprensione del tempo trasformarsi in modo radicale, da Newton a Einstein, alla meccanica quantistica, infine alle teorie sulla gravità a loop, di cui Rovelli stesso è uno dei principali teorici.
Ora, potete chiedervi cosa c'entri un libro sul tempo qui sul blog. Il fatto è che ci trovo straordinarie analogie con la pratica meditativa, non solo nella teoria che la sostiene, ma anche nelle esperienze meditative che i praticanti incontrano via, via, nel progresso e nello sviluppo della loro pratica personale.
Ne riporto qui due brevi passi.... Carlo Rovelli non me ne vorrà....se non vi risuona nulla e non sentite campanelli che tintinnano passate oltre, altrimenti siete in buona compagnia..
Passo 1.
"...Qualunque cosa siamo nel dettaglio noi esseri umani, siamo comunque pezzi della natura, tasselli nel grande affresco del cosmo, un piccolo tassello tra tanti altri...."
Passo 2
"...Tutta l'evoluzione della scienza indica che la migliore grammatica per scoprire il mondo sia quella del cambiamento, non quella della permanenza. Dell'accadere non dell'essere.
Si può pensare il mondo come costituito di cose, di sostanza, di enti, di qualcosa che è. Che permane.
mercoledì 5 giugno 2019
La passione e il suo svanire
A paragone della collera, la passione dosa è meno censurabile, ma superarla richiede tempi più lunghi. Il sorgere della passione si può ricondurre a due fattori: il ‘segno del bello’, subhanimitta, ovvero la visione o il contatto con qualcosa di piacevole che innesca il desiderio spesso attribuito al corpo di una persona dell’altro sesso o ad un oggetto piacevole ai sensi, e un’attenzione non saggia, ayoniso manasikara. L’ovvia contromisura, quindi, consiste in una serie di pratiche contemplative di Samatha e nell’esercizio della presenza mentale affiancata da una chiara comprensione
Per proteggere la mente dagli assalti della passione ci si può impegnare nella rievocazione delle qualità del Buddha,del Dhamma e del Sangha. Delle quattro dimore divine, i brahmavihara, la coltivazione meditativa dell’equanimità in quanto liberazione della mente.
Questo suggerisce che anche lo sviluppo della tranquillità mentale, samatha, può fungere da antidoto alla passione. L’argomento portante è che l’esperienza degli stati di concentrazione profonda si accompagna a un piacere e a una felicità intensi di pura origine mentale, che eclissano automaticamente qualunque felicità sorta in dipendenza dai piaceri sensuali. Quindi lo sviluppo della tranquillità mentale può diventare un potente antidoto alla passione, spogliando i suoi oggetti dalle attrattive che li contraddistinguono.
Etichette:
Documenti,
Ispirazioni
domenica 19 maggio 2019
domenica 5 maggio 2019
Abhidhamma nella vita quotidiana. Capitolo 3 - Citta la coscienza
Proseguiamo con il 3° capitolo di Abhidhamma nella vita quotidiana di Nina Van Gorkom, quello che descrive le funzioni della coscienza o citta .
L'Abhidhamma è il terzo dei canestri della Canone Buddhista ed è un’esposizione dettagliata di tutte le realtà, costituisce una risorsa fondamentale per comprendere appieno la visione buddhista della mente e della realtà. La pubblicazione della versione italiana è stata curata da A.S.Comba.
Segnalo a tutti voi la pagina web di lulu.com di Antonella Comba nella quale pubblica i suoi lavori, potete trovare molte risorse di fondamentale per lo studio del buddhismo. Antonella ha tradotto dal Pali testi di grande importanza che è possibile scaricare in formato .pdf per consultazione, oppure riceverli rilegati.
Ad Antonella, amica e compagna nel Dhamma, va il mio personale ringraziamento per il suo lavoro.
N.B. questi post sono di grande rilevanza per comprendere pienamente il pensiero buddhista, costituiranno tema di approfondimento nei futuri Incontri Domenicali
L'Abhidhamma è il terzo dei canestri della Canone Buddhista ed è un’esposizione dettagliata di tutte le realtà, costituisce una risorsa fondamentale per comprendere appieno la visione buddhista della mente e della realtà. La pubblicazione della versione italiana è stata curata da A.S.Comba.
Segnalo a tutti voi la pagina web di lulu.com di Antonella Comba nella quale pubblica i suoi lavori, potete trovare molte risorse di fondamentale per lo studio del buddhismo. Antonella ha tradotto dal Pali testi di grande importanza che è possibile scaricare in formato .pdf per consultazione, oppure riceverli rilegati.
Ad Antonella, amica e compagna nel Dhamma, va il mio personale ringraziamento per il suo lavoro.
N.B. questi post sono di grande rilevanza per comprendere pienamente il pensiero buddhista, costituiranno tema di approfondimento nei futuri Incontri Domenicali
CAPITOLO III
I diversi aspetti del citta (coscienza)
Il Buddha parlò di tutto ciò che è reale, perciò il contenuto del suo insegnamento può essere verificato mediante la nostra esperienza. Tuttavia, non conosciamo veramente le realtà più comuni della vita quotidiana, cioè i fenomeni mentali e i fenomeni fisici che si manife stano attraverso gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua, il senso corporeo e la mente; a quanto pare, siamo per lo più interessati al passato o al futuro. Scopriremo però che cosa è realmente la vita se conosceremo meglio le realtà del momento presente e se impareremo a esserne consapevoli allorché appaiono.
Il Buddha spiegò che il citta (la coscienza) è una realtà. Potremmo tuttavia dubitare che i citta siano reali. Come possiamo provare che i citta esistono? È possibile che ci siano solo fenomeni fisici e non fenomeni mentali? Ci sono molte cose nella nostra vita che diamo per scontate: la casa, il cibo, i vestiti e gli strumenti che usiamo ogni giorno. Queste cose non appaiono da sé, ma sono causate da una mente pensante, il citta. Esso è un fenomeno mentale che conosce o sperimenta qualcosa. Il citta non è come un fenomeno fisico che non sperimenta alcunché: per esempio, se ascoltiamo una musica che è stata scritta da un compositore, possiamo pensare che è stato il citta ad avere l’idea di scriverla ed è stato il citta che ha mosso la mano del compositore affinché egli scrivesse le note. La sua mano non potrebbe essersi mossa senza il citta.
martedì 23 aprile 2019
Black-Hole Hunters
Mr. Courtyard Pine stands out outwardly still, pointing the grey nothingness above..countless needles from pending branches tasting wathever it feels /|\
Mr. Courtyard Pine se ne stà lì fuori, apparentemente fermo puntando il grigio sopra, gli innumerevoli aghi pendono dai rami tutto sentendo /|\
sitting here, watching whatever it pass away, no need to poke one's nose into those countless thoughts, no need to interfere with those endless feelings /|\
ora seduto qui osservo ciò che appare e se ne va, nessun bisogno di ficcare il naso nel fiume dei pensieri, nessun bisogno di interferire in tutte quelle sensazioni /|\
we both know it's not the case to shake, we both know to point those voidness fields, those delicate space where the little concealing Black-Hole is there to spin the truth /|\
sappiamo entrambi che non è il caso di agitarsi, sappiamo entrambi puntare verso il vuoto, verso quei delicati spazi dove un piccolo invisibile Varco ci aspetta per precipitarci nella verità
Mr. Courtyard Pine se ne stà lì fuori, apparentemente fermo puntando il grigio sopra, gli innumerevoli aghi pendono dai rami tutto sentendo /|\
sitting here, watching whatever it pass away, no need to poke one's nose into those countless thoughts, no need to interfere with those endless feelings /|\
ora seduto qui osservo ciò che appare e se ne va, nessun bisogno di ficcare il naso nel fiume dei pensieri, nessun bisogno di interferire in tutte quelle sensazioni /|\
we both know it's not the case to shake, we both know to point those voidness fields, those delicate space where the little concealing Black-Hole is there to spin the truth /|\
sappiamo entrambi che non è il caso di agitarsi, sappiamo entrambi puntare verso il vuoto, verso quei delicati spazi dove un piccolo invisibile Varco ci aspetta per precipitarci nella verità
lunedì 22 aprile 2019
Abhidhamma nella vita quotidiana. Capitolo 2 - I cinque aggregati
Proseguiamo, dopo il 1° importante capitolo di Abhidhamma nella vita quotidiana di Nina Van Gorkom, con il 2° capitolo, quello sugli aggregati.
L'Abhidhamma è il terzo dei canestri della Canone Buddhista ed è un’esposizione dettagliata di tutte le realtà, costituisce una risorsa fondamentale per comprendere appieno la visione buddhista della mente e della realtà. La pubblicazione della versione italiana è stata curata da A.S.Comba.
Segnalo a tutti voi la pagina web di lulu.com di Antonella Comba nella quale pubblica i suoi lavori, potete trovare molte risorse di fondamentale per lo studio del buddhismo. Antonella ha tradotto dal Pali testi di grande importanza che è possibile scaricare in formato .pdf per consultazione, oppure riceverli rilegati.
Ad Antonella, amica e compagna nel Dhamma, va il mio personale ringraziamento per il suo lavoro.
Warning: questi post sono di grande rilevanza per comprendere pienamente il pensiero buddhista, costituiranno tema di approfondimento nei futuri Incontri Domenicali
I cinque khandha (aggregati)
Il Buddha scoprì la verità di tutti
i fenomeni e conobbe per esperienza diretta la caratteristica di ogni
fenomeno. Mosso da compassione, insegnò agli altri a vedere la realtà in
molti modi, affinché essi potessero avere una comprensione più profonda dei
fenomeni interni ed esterni.
Quando le realtà sono classificate in
quanto paramattha- dhamma, sono
distinte in
•
citta,
• cetasika,
•
rūpa e
• nibbāna.
I citta, i cetasika e i rūpa sono realtà condizionate (saṅkhāra- dhamma). Sorgono a causa di
condizioni e svaniscono di nuovo: essi sono impermanenti. Il nibbāna è l’unico paramattha-dhamma incondizionato (asaṅkhata-dhamma): esso non sorge e non svanisce. Tutti e quattro i
paramattha-dhamma sono anatta (non sé).
I citta, i cetasika e i rūpa possono essere classificati
mediante le categorie dei cinque khandha.
La parola khandha significa “gruppo”,
“insieme”, “aggregato”. Ciò che è classificato come khandha sorge a causa di determinate condizioni, dopodiché
svanisce. I cinque khandha non sono
diversi dai tre paramattha-dhamma citta,
cetasika e rūpa. Le realtà possono essere divise in varie categorie, a seconda
delle quali ricevono particolari nomi.
I cinque khandha sono i seguenti:
- rūpakkhandha, l’aggregato di tutti i fenomeni fisici
- vedanākkhandha, l’aggregato della sensazione (vedanā);
- saññākkhandha, l’aggregato della “percezione” o del ricordo
- saññāsaṅkhārakkhandha, l’aggregato delle “formazioni” (saṅkhāra), che comprende cinquanta cetasika;
- viññāṇakkhandha o aggregato della coscienza (viññāṇa), che comprende tutti i citta (89 o 121).
domenica 14 aprile 2019
Abhidhamma nella vita quotidiana. Capitolo 1 - Realtà ultime
Proseguo, dopo aver pubblicato le prefazioni con la pubblicazione del 1° capitolo di Abhidhamma nella vita quotidiana di Nina Van Gorkom. L'Abhidhamma è il terzo dei canestri della Canone Buddhista ed è un’esposizione dettagliata di tutte le realtà, costituisce una risorsa fondamentale per comprendere appieno la visione buddhista della mente e della realtà. La pubblicazione della versione italiana è stata curata da A.S.Comba. Inizio con la prefazione della Gorkom, seguita dalla prefazione all'edizione italiana di A.Comba.
Segnalo a tutti voi la pagina web di lulu.com di Antonella Comba nella quale pubblica i suoi lavori, potete trovare molte risorse di fondamentale per lo studio del buddhismo. Antonella ha tradotto dal Pali testi di grande importanza che è possibile scaricare in formato .pdf per consultazione, oppure riceverli rilegati.
Segnalo a tutti voi la pagina web di lulu.com di Antonella Comba nella quale pubblica i suoi lavori, potete trovare molte risorse di fondamentale per lo studio del buddhismo. Antonella ha tradotto dal Pali testi di grande importanza che è possibile scaricare in formato .pdf per consultazione, oppure riceverli rilegati.
Ad Antonella, amica e compagna nel Dhamma, va il mio personale ringraziamento per il suo lavoro.
Warning: questo capitolo è di grande importanza, mettete in circolo più neuroni che potete...
Warning: questo capitolo è di grande importanza, mettete in circolo più neuroni che potete...
CAPITOLO I
I quattro paramattha-dhamma (realtà
ultime)
Dice Buddhaghosa:
È stato detto:
come per designare un insieme di parti si usa la parola “carro”,
così, quando ci si riferisce agli aggregati,
si usa il comune appellativo di “essere vivente”.
[...]
Così in parecchie centinaia di Suttanta si
è parlato solo di “nome e forma” anziché di un “essere vivente” o di una
“persona”.
Perciò,
allorché gli assi, le ruote, il carrello, il timone ecc. costituiscono in
modo unitario un insieme di parti, ricevono il semplice appellativo comune di
“carro”; ma, in senso assoluto, se si analizza ciascuna parte, non c’è nulla
che si possa chiamare “carro” [...].
Proprio
allo stesso modo, quando sono presenti i cinque aggregati dell’attaccamento,
essi ricevono il semplice appellativo comune di “essere vivente”, di
“persona”; ma, in senso assoluto, se si analizza ciascun dhamma, non c’è nulla che si possa chiamare “essere vivente”, che
sia una base fisica per chi afferra [l’idea di] “Sono” (asmi) oppure “Io” (ahaṃ);
in senso assoluto c’è invece soltanto il “nome e forma”.
lunedì 8 aprile 2019
Abhidhamma nella vita quotidiana. Intro e Prefazione Gorkom
Inizio con questo post la pubblicazione di un bel lavoro divulgativo sull'Abhidhamma di Nina Van Gorkom. L'Abhidhamma è il terzo dei canestri della Canone Buddhista ed è un’esposizione dettagliata di tutte le realtà, costituisce una risorsa fondamentale per comprendere appieno la visione buddhista della mente e della realtà. La pubblicazione della versione italiana è stata curata da A.S.Comba. Inizio con la prefazione della Gorkom, seguita dalla prefazione all'edizione italiana di A.Comba.
Segnalo a tutti voi la pagina web di lulu.com di Antonella Comba nella quale pubblica i suoi lavori, potete trovare molte risorse di fondamentale per lo studio del buddhismo. Antonella ha tradotto dal Pali testi di grande importanza che è possibile scaricare in formato .pdf per consultazione, oppure riceverli rilegati.
Ad Antonella, amica e compagna nel Dhamma, va il mio personale ringraziamento per il suo lavoro.
Prefazione di Nina V. Gorkom
Gli insegnamenti del Buddha, contenuti nel Tipiṭaka (“Tre canestri”), sono il Vinaya (libro della regola monastica), il Sutta o Suttanta (discorsi) e l’Abhidhamma. Tutt’e tre le parti del Tipiṭaka possono essere fonti inesauribili di ispirazione e di incoraggiamento alla pratica, allo sviluppo della retta comprensione delle realtà, che porterà infine a sradicare la visione errata e gli altri inquinanti. In tutt’e tre le parti del Tipiṭaka ci vengono dati insegnamenti sui dhamma, su tutto ciò che è reale.
Il vedere è un dhamma, è reale, e lo stesso si può dire del colore, della sensazione, dei nostri inquinanti.
Quando il Buddha conseguì l’illuminazione, conobbe con chiarezza tutti i dhamma così come sono realmente. Egli ci insegnò il “Dhamma”, l’insegnamento sulle realtà, affinché anche noi potessimo conoscere i dhamma così come sono. Senza l’insegnamento del Buddha noi ignoreremmo la realtà. Siamo inclini a prendere per permanente ciò che è impermanente, per piacevole ciò che è doloroso e insoddisfacente (dukkha) e per un “sé” ciò che è non sé. Lo scopo di tutt’e tre le parti del Tipiṭaka è insegnare lo sviluppo della via che conduce alla fine degli inquinanti.
giovedì 14 marzo 2019
'Ambasciator non porta pena...'
Le emozioni e gli stati mentali non giungono per caso, non appaiono senza cause e appropriate condizioni a colorare le nostre vite.
Sono messaggeri e come messaggeri dovremmo accoglierli, in fondo non sono loro a recare pena o gioia, ma bensì la relazione in molti casi troppo identificata che abbiamo con questi stati transitori delle nostre vite.
Possiamo lasciare che ci parlino perchè possono dirci qualcosa su ciò di cui abbiamo davvero bisogno. Possiamo cercare di ascoltare attivamente e consapevolmente i loro significati più profondi. Possiamo usare tutta la nostra curiosità e la nostra creatività, 'l'ascolto attivo' e vitale per esplorare le zone sommerse scoprendole per quello che sono.
Transitorie e mutevoli esperienze piene di energia che si avvicendano in maniera naturale...
Non sono 'nostre', non le possediamo e presto le perderemo...
Nella loro più intima essenza la loro natura è insostanziale e insoddisfacente...
Ma possiamo imparare qualcosa da loro? Sicuramente si, se ne abbiamo l'intenzione.
Sono messaggeri e come messaggeri dovremmo accoglierli, in fondo non sono loro a recare pena o gioia, ma bensì la relazione in molti casi troppo identificata che abbiamo con questi stati transitori delle nostre vite.
Possiamo lasciare che ci parlino perchè possono dirci qualcosa su ciò di cui abbiamo davvero bisogno. Possiamo cercare di ascoltare attivamente e consapevolmente i loro significati più profondi. Possiamo usare tutta la nostra curiosità e la nostra creatività, 'l'ascolto attivo' e vitale per esplorare le zone sommerse scoprendole per quello che sono.
Transitorie e mutevoli esperienze piene di energia che si avvicendano in maniera naturale...
Non sono 'nostre', non le possediamo e presto le perderemo...
Nella loro più intima essenza la loro natura è insostanziale e insoddisfacente...
Ma possiamo imparare qualcosa da loro? Sicuramente si, se ne abbiamo l'intenzione.
La rabbia? Forse ci sta dicendo che ci sentiamo deboli o impotenti...
sabato 23 febbraio 2019
Dis-Comfort Area
Essere in
pace, o sentirsi sicuri, non significa necessariamente disporre di agiatezza,
benessere, stima o potere, talento.
Coloro che possiedono queste qualità o condizioni spesso non sono così sicuri e
in pace come ci si aspetterebbe. Anzi, spesso sono in continua lotta e
preoccupazione per mantenere la loro condizione, o per accrescerla.
Forse essere
in pace, o sentirsi sicuri, potrebbe avere a che fare con l’essere presenti e
consapevoli ed in contatto con ciò che avviene in noi, intorno a noi e in grado
di integrare armoniosamente le nostre risposte in accordo con ciò che si
presenta.
Tutte le cose
che avvengono in noi e quelle nel mondo che ci circonda seguono propri cicli e dinamiche,
senza posa, senza fermarsi mai. Apparendo, mutando e sparendo nelle nostre vite
in base alle condizioni di quel momento, oppure in conseguenza di comportamenti
precedenti che portano i loro frutti. Spesso tiriamo in ballo il destino o leggi
per lo più insondabili che ci sforziamo di definire e comprendere, di
controllare, di influenzare. A volte funziona, a volte le cose vanno a modo
loro. Questo ci sorprende, ogni tanto ci lascia attoniti e sgomenti, spesso in
preda a sentimenti di inquietudine e insoddisfazione.
Eppure
proprio questi stati di sottile instabilità, se integrati e accettati, contengono
latenti potenzialità che possono fornire energie e stimoli creativi, spesso inattesi.
Possono metterci in grado di evolvere e utilizzare le nostre risorse più
profonde e potenti.
lunedì 21 gennaio 2019
Insegnamenti sull’Originazione Dipendente Ven. Mahāsī Sayādaw. Originazione 5
Originazione 5
Dall’ignoranza sorgono le formazioni mentali
Il piacere
sensuale è la fonte della felicità per la maggior parte delle persone. Il nibbāna, inteso come estinzione di mente e
materia è indesiderabile, ma la via per conoscerlo appare difficile e dolorosa. Quindi molta
gente cerca di trovare soddisfazione ai propri desideri
attraverso l’azione corporea,
verbale e mentale.
Alcune di queste
azioni possono essere morali, altre possono essere disoneste. La gente
buona pratica la generosità, la moralità e la meditazione per trovare benessere
dopo la morte, mentre altri fanno ricorso all’inganno o al furto per
arricchirsi.
domenica 9 dicembre 2018
Fatti non fummo per essere felici, ma per crear la vita così come ci viene..
Non siamo fatti per essere felici, siamo fatti per
sopravvivere e per farlo dobbiamo creare e inventare: soluzioni, idee, ciò che
serve.
Le nostre menti sono progettate per occuparsi di
sopravvivere e sono brave a farlo. Sono costruite per determinare la prossima
cosa da "sistemare". Questa è una primaria e grande potenzialità.
È una caratteristica cognitiva che ci ha portato ad evolvere.
Abbiamo sviluppato tutte le principali attività umane: agricoltura, industria,
ricerca scientifica e medica, abbiamo inventato le religioni e gli ideali.
Tutto arriva da una delle molte specie di paura di cui ci circondiamo: morte,
disordine, fame, vuoto di significato. La parte del cervello che controlla la
ruminazione mentale controlla anche la creatività e non è una coincidenza.
Se senti che non riesci a smettere di preoccuparti, che
continui crearti problemi, che ti ritrovi sempre con quella sottile ansia che
spunta da un angolo all’altro della tua vita e che non riesci semplicemente a
sederti a goderti la vita ed essere grato e felice, tranquillo rilassati, non c'è
qualcosa di sbagliato in te. C'è qualcosa di sbagliato nella tua comprensione della mente
umana e della felicità. Non siamo costruiti per essere "felici" nel
modo un pò vago e confuso in cui pensiamo alla felicità: uno stato spensierato, grato, vagamente eccitato, circondato da affetto e
soddisfatto.
lunedì 12 novembre 2018
Insegnamenti sull’Originazione Dipendente Ven. Mahāsī Sayādaw - Originazione 4
Questo è il quarto della serie di post dedicati ad uno degli
insegnamenti centrali del buddhismo ovvero l'Originazione condizionata o
originazione inter-dipendente. La risorsa da cui prendo i materiali
sono delle trascrizioni che poi sono state tradotte ed editate in un
libro intitolato 'Un discorso sull'originazione dipendente'. Le
registrazioni sono state trascritte in modo meticoloso, quindi tradotte
in inglese da U Aye Maung. Le ultime modifiche ed integrazioni sono da
attribuire a Bhikkhu Pesala nel 2011. Nel blog suddivido il contenuto
del libro in una serie di post più brevi e taglio o modifico alcune
parti per facilitarne la lettura, l'integrazione e la pubblicazione web.
Tutti i post dedicati a questi insegnamenti potranno facilmente essere
ritrovati nel Menu laterale 'Tracce'. La traduzione in italiano non è
mia e non ne conosco l'autore .
Originazione 4
1.1.1 Ignoranza dell’origine della sofferenza
Originazione 4
1.1.1 Ignoranza dell’origine della sofferenza
Le persone nel corso della loro esistenza ordinaria non si rendono conto che il desiderio è la causa della sofferenza. Al contrario credono che l’attaccamento le rendano felici, che non assecondare i propri desideri la vita sarebbe una cosa uggiosa. Quindi sono alla continua ricerca di oggetti sensoriali piacevoli: cibo, vestiti, compagnia e così via. Senza questi oggetti di attaccamento si sentono a disagio e pensano che la vita sia monotona. Per le persone comuni, la vita priva di desideri e appagamenti sarebbe del tutto priva di soddisfazione. È il desiderio che nasconde la spiacevolezza della vita e la fa sembrare gradevole, ma per l’arahant, colui che ha sradicato il desiderio, l’appagamento è impossibile. Egli è sempre volto al nibbāna, la cessazione della sofferenza.
domenica 4 novembre 2018
..e come si stà di là?
venerdì 19 ottobre 2018
L'Essenza che conosce non cambia mai..
"Corpo, mente e l'Essenza sono tutte realtà distinte e separate.
Assolutamente tutto; la terra, l'acqua, il fuoco, il vento, il corpo, i sentimenti, la memoria, il pensiero e la coscienza, i suoni, i luoghi, gli odori, i sapori, i tocchi e le emozioni come la rabbia, l'avidità e l'illusione, questi li possiamo conoscere tutti, ci sono ben noti.
Li conosco tutti come esistono nel propri stati naturali. Ma per quanto venga esposta a loro, non sono in grado di rilevare anche un solo istante in cui essi hanno alcun potere sul mio cuore. Essi sorgono e cessano secondo la loro natura, sono sempre in perpetuo cambiamento.
Ma la presenza, l'Essenza che li conosce non cambia mai nemmeno per un istante. Essa è da sempre eterna, non nata e immortale.
I know them all as they exist in their own natural states.
But no matter how much I am exposed to them,
I am unable to detect even an instant when they have any power over my heart.
They arise, they cease. they are forever changing.
But the presence that knows them never changes for an instant. It is forever unborn and undying.
This is the end of all suffering.”
Assolutamente tutto; la terra, l'acqua, il fuoco, il vento, il corpo, i sentimenti, la memoria, il pensiero e la coscienza, i suoni, i luoghi, gli odori, i sapori, i tocchi e le emozioni come la rabbia, l'avidità e l'illusione, questi li possiamo conoscere tutti, ci sono ben noti.
Li conosco tutti come esistono nel propri stati naturali. Ma per quanto venga esposta a loro, non sono in grado di rilevare anche un solo istante in cui essi hanno alcun potere sul mio cuore. Essi sorgono e cessano secondo la loro natura, sono sempre in perpetuo cambiamento.
Ma la presenza, l'Essenza che li conosce non cambia mai nemmeno per un istante. Essa è da sempre eterna, non nata e immortale.
Questa è la fine di ogni sofferenza ".
§§§
“Body, mind and essence are all distinct and separate realities.
Absolutely everything is known; earth, water, fire and wind, body, feeling, memory, thought and consciousness, sounds, sights, smells, tastes, touches and emotions, anger, greed and delusion.
All are known. Absolutely everything is known; earth, water, fire and wind, body, feeling, memory, thought and consciousness, sounds, sights, smells, tastes, touches and emotions, anger, greed and delusion.
I know them all as they exist in their own natural states.
But no matter how much I am exposed to them,
I am unable to detect even an instant when they have any power over my heart.
They arise, they cease. they are forever changing.
But the presence that knows them never changes for an instant. It is forever unborn and undying.
This is the end of all suffering.”
mercoledì 26 settembre 2018
..come stare a cavallo e chiedere: dov'è il cavallo?
L’illusione ci fa fraintendere il mondo, ci nasconde ciò che davvero siamo per cullarci nell’idea di chi siamo. Rifacendosi al pensiero orientale, Schopenhauer utilizza l’immagine del
velo di Maya per spiegare come l’esistenza umana consista nel vivere
nell’illusione, per cui il fenomeno percepito si configura proprio come illusione; esso è illusione in virtù della sua natura di rappresentazione nel campo della coscienza.
Chi si avvicina al buddhismo e alla meditazione, in una qualsiasi delle sue declinazioni, viene subito invitato a contemplare e a entrare in contatto con questo aspetto fondante del pensiero buddhista.
L’illusione ha la caratteristica di accecare, di impedirci di penetrare la realtà, di mascherare la vera natura dell’esperienza, di promuovere l’attenzione non saggia, provocando azioni dettate dall’errore.
(Buddhaghosa dal Visuddhimagga)
Ajahn Chah con una delle sue mitiche metafore diceva: “beh, è come stare a cavallo e chiedere: dov’è il cavallo?’.
Cosi ne parla il Buddha:
“ l'ignoranza causa il sorgere delle qualità nocive per la mancanza di coscienza e di presenza mentale.
Quando si è offuscati dall'ignoranza nascono visioni sbagliate e alterate sulla realtà che ci circonda, da queste false visioni nascono intenzioni e decisioni non proficue, da queste giungono la falsa parola, dalla falsa parola nasce l'azione impura, dall'azione impura giungono i malsani mezzi di sostentamento, dai malsani mezzi di sostentamento giunge lo sforzo errato,dagli sforzi errati nasce la falsa attenzione, dalla falsa attenzione nasce la concentrazione errata.
Chi si avvicina al buddhismo e alla meditazione, in una qualsiasi delle sue declinazioni, viene subito invitato a contemplare e a entrare in contatto con questo aspetto fondante del pensiero buddhista.
L’illusione ha la caratteristica di accecare, di impedirci di penetrare la realtà, di mascherare la vera natura dell’esperienza, di promuovere l’attenzione non saggia, provocando azioni dettate dall’errore.
(Buddhaghosa dal Visuddhimagga)
Ajahn Chah con una delle sue mitiche metafore diceva: “beh, è come stare a cavallo e chiedere: dov’è il cavallo?’.
Cosi ne parla il Buddha:
“ l'ignoranza causa il sorgere delle qualità nocive per la mancanza di coscienza e di presenza mentale.
Quando si è offuscati dall'ignoranza nascono visioni sbagliate e alterate sulla realtà che ci circonda, da queste false visioni nascono intenzioni e decisioni non proficue, da queste giungono la falsa parola, dalla falsa parola nasce l'azione impura, dall'azione impura giungono i malsani mezzi di sostentamento, dai malsani mezzi di sostentamento giunge lo sforzo errato,dagli sforzi errati nasce la falsa attenzione, dalla falsa attenzione nasce la concentrazione errata.
lunedì 2 luglio 2018
Insegnamenti sull’Originazione Dipendente Ven. Mahāsī Sayādaw - Originazione 3
Questo è il terzo della serie di post dedicati ad uno degli insegnamenti centrali del buddhismo ovvero l'Originazione condizionata o originazione inter-dipendente. La risorsa da cui prendo i materiali sono delle trascrizioni che poi sono state tradotte ed editate in un libro intitolato 'Un discorso sull'originazione dipendente'. Le registrazioni sono state trascritte in modo meticoloso, quindi tradotte in inglese da U Aye Maung. Le ultime modifiche ed integrazioni sono da attribuire a Bhikkhu Pesala nel 2011. Nel blog suddivido il contenuto del libro in una serie di post più brevi e taglio o modifico alcune parti per facilitarne la lettura, l'integrazione e la pubblicazione web. Tutti i post dedicati a questi insegnamenti potranno facilmente essere ritrovati nel Menu laterale 'Tracce'. La traduzione in italiano non è mia e non ne conosco l'autore .
Originazione 3
1.1 Cos’è l’ignoranza?
Secondo il Buddha, avijjā è l'ignoranza sulla vera natura della realtà e in particolar delle Quattro Nobili Verità: le verità riguardo
- la natura della sofferenza,
- la sua causa,
- la sua cessazione
- la via per la sua cessazione.
Essa ci fa scambiare ciò che è falso e illusorio come vero e reale. Ci conduce fuori strada, e quindi avijjā è talvolta chiamata ignoranza riguardo alla via da praticare. In questo senso è diversa dalla comune ignoranza. Se non si conosce il nome di un uomo o di un luogo, non significa necessariamente che si è ignoranti, mentre ignorare l’Originazione Dipendente è molto di più che il mero non sapere. Avijjā è più l’illusione di una persona che ha perso il senso della direzione e quindi pensa che l’est sia l’ovest o che il nord sia il sud. La persona che non capisce la verità della sofferenza ha una visione ottimistica della vita, sebbene la vita sia piena di dolore e rimpianto.
(Il termine dukkha definisce tutto ciò che è difficile da sopportare. Nella maggior parte dei casi viene tradotto come insoddisfazione. n.d.t.)
È un errore cercare la verità sulla natura della sofferenza nei libri poiché essa può essere trovata nel proprio corpo e nella propria mente.
giovedì 21 giugno 2018
I Demoni dell'Amore e altre Ombre
...“Non avevano mai camminato insieme e lo affascinò il candore con cui procedevano l’uno accanto all’altra”...
...“Un cane cenerognolo con una stella sulla fronte irruppe nei budelli del mercato la prima domenica di dicembre, travolse rivendite di fritture, scompigliò bancarelle di indios e chioschi della lotteria, e passando morse quattro persone che si trovavano sul suo percorso”...
G.M.M
Le relazioni interpersonali e sentimentali sono un'area dove le zone d'ombra del nostro carattere riposano latenti, come dèmoni assopiti, ma sempre pronte a risvegliarsi quando si presentano le condizioni che possono innescarne l'attivazione.
Quando entriamo in una relazione, interpersonale o sentimentale, parte delle nostre difese si schiude, le zone sensibili si aprono, siamo più vulnerabili e le zone d'ombra entrano in allarme, pronte ad entrare in azione per proteggere l'ego. Nel buddhismo li chiamiamo 'stati mentali negativi, tendenze latenti, oppure ostacoli'. Nelle tradizioni tibetane e nella cosmologia buddhista vengono narrati come Dèmoni raccontandoli come figure terribili in grado di distruggere tutto ciò che li circonda.
Gelosie, insicurezze, ambizioni di controllo, dipendenze e paure della solitudine possono presentarsi nel campo della coscienza creando le condizioni per innescare un ciclo involutivo e pericoloso che a sua volta può dar luogo pericolose spirali distruttive.
L'amore e le affettività ci richiedono di aprirci alla vulnerabilità, la vulnerabilità ci fa sentire la fragilità dell'ego e del senso del sè, ed ecco che l'armata delle ombre e dei demoni è lì pronta ad intervenire per una protezione spesso solo illusoria. Entrare in relazione o vivere assieme a qualcun altro può aiutarci a sperimentare parti di noi stessi che altrimenti non scopriremmo mai.
Le relazioni possono essere una emozionante sfida per la crescita individuale e collettiva o una tragica e sfiancante sequenza di insoddisfazioni che si ripete con mille sfumature...dipende...
Dipende dalla nostra presenza mentale, dalla nostra capacità di essere vigili e pronti, pronti ad accogliere e ad incontrare le zone d'ombra e i Demoni al loro apparire. Tenaci e determinati nel riconoscerli come fenomeni naturali, forse difensivi e protettivi, ma potenzialmente distruttivi, pericolosi e mai proficui. Sta a noi non consentire la loro crescita e la loro affermazione.
Possiamo accettare di essere vulnerabili e fragili? Meglio di si.. perche in ogni caso lo siamo.
...“Un cane cenerognolo con una stella sulla fronte irruppe nei budelli del mercato la prima domenica di dicembre, travolse rivendite di fritture, scompigliò bancarelle di indios e chioschi della lotteria, e passando morse quattro persone che si trovavano sul suo percorso”...
G.M.M
Le relazioni interpersonali e sentimentali sono un'area dove le zone d'ombra del nostro carattere riposano latenti, come dèmoni assopiti, ma sempre pronte a risvegliarsi quando si presentano le condizioni che possono innescarne l'attivazione.
Quando entriamo in una relazione, interpersonale o sentimentale, parte delle nostre difese si schiude, le zone sensibili si aprono, siamo più vulnerabili e le zone d'ombra entrano in allarme, pronte ad entrare in azione per proteggere l'ego. Nel buddhismo li chiamiamo 'stati mentali negativi, tendenze latenti, oppure ostacoli'. Nelle tradizioni tibetane e nella cosmologia buddhista vengono narrati come Dèmoni raccontandoli come figure terribili in grado di distruggere tutto ciò che li circonda.
Gelosie, insicurezze, ambizioni di controllo, dipendenze e paure della solitudine possono presentarsi nel campo della coscienza creando le condizioni per innescare un ciclo involutivo e pericoloso che a sua volta può dar luogo pericolose spirali distruttive.
L'amore e le affettività ci richiedono di aprirci alla vulnerabilità, la vulnerabilità ci fa sentire la fragilità dell'ego e del senso del sè, ed ecco che l'armata delle ombre e dei demoni è lì pronta ad intervenire per una protezione spesso solo illusoria. Entrare in relazione o vivere assieme a qualcun altro può aiutarci a sperimentare parti di noi stessi che altrimenti non scopriremmo mai.
Le relazioni possono essere una emozionante sfida per la crescita individuale e collettiva o una tragica e sfiancante sequenza di insoddisfazioni che si ripete con mille sfumature...dipende...
Dipende dalla nostra presenza mentale, dalla nostra capacità di essere vigili e pronti, pronti ad accogliere e ad incontrare le zone d'ombra e i Demoni al loro apparire. Tenaci e determinati nel riconoscerli come fenomeni naturali, forse difensivi e protettivi, ma potenzialmente distruttivi, pericolosi e mai proficui. Sta a noi non consentire la loro crescita e la loro affermazione.
Possiamo accettare di essere vulnerabili e fragili? Meglio di si.. perche in ogni caso lo siamo.
domenica 27 maggio 2018
Insegnamenti sull’Originazione Dipendente Ven. Mahāsī Sayādaw - Originazione 2
Questo è il secondo di una serie di post dedicati ad uno degli insegnamenti centrali del buddhismo ovvero l'Originazione condizionata o originazione inter-dipendente.
La risorsa da cui prendo i materiali sono delle trascrizioni che poi
sono state tradotte ed editate in un libro intitolato 'Un discorso
sull'originazione dipendente'. Le registrazioni sono state trascritte in
modo meticoloso, quindi tradotte in inglese da U Aye Maung. Le ultime
modifiche ed integrazioni sono da attribuire a Bhikkhu Pesala nel 2011. Nel
blog suddivido il contenuto del libro in una serie di post più brevi e
taglio alcune parti meno rilevanti per facilitarne la lettura,
l'integrazione e la pubblicazione web. Tutti i post dedicati a questi
insegnamenti potranno facilmente essere ritrovati nel Menu laterale
'Tracce'. La traduzione in italiano non è mia e non ne conosco l'autore
Originazione. 2
1.1 Il dhamma è solo per il saggio
Originazione. 2
1.1 Il dhamma è solo per il saggio
Il Dhamma è
sottile (nipuṇo) e può essere
realizzato solo dal saggio (paṇḍitavedanīyo).
Qui la parola “saggio” si riferisce a coloro che hanno la saggezza connessa
all’insight, al Sentiero e al nibbāna.
Il Dhamma non ha nulla a che vedere con la conoscenza secolare posseduta dai
filosofi, dai capi religiosi, dagli scrittori o dai grandi scienziati.
Comunque, chiunque può comprenderlo se contempla i fenomeni fisici e mentali
nel momento in cui sorgono. Se attraversando progressivamente le fasi
dell’insight, si otterranno il Nobile Sentiero e le sue quattro Fruizioni.
domenica 13 maggio 2018
Insegnamenti sull’Originazione Dipendente Ven. Mahāsī Sayādaw - Originazione 1
Questo è il primo di una serie di post dedicati ad uno degli insegnamenti centrali del buddhismo ovvero l'Originazione condizionata o originazione inter-dipendente. La risorsa da cui prendo i materiali sono delle trascrizioni che poi sono state tradotte ed editate in un libro intitolato 'Un discorso sull'originazione dipendente'. Le registrazioni sono state trascritte in modo meticoloso, quindi tradotte in inglese da U Aye Maung. Le ultime modifiche ed integrazioni sono da attribuire a Bhikkhu Pesala nel 2011.
Nel blog suddivido il contenuto del libro in una serie di post più brevi e taglio alcune parti meno rilevanti per facilitarne la lettura, l'integrazione e la pubblicazione web. Tutti i post dedicati a questi insegnamenti potranno facilmente essere ritrovati nel Menu laterale 'Tracce'. La traduzione in italiano non è mia e non ne conosco l'autore.
Questi insegnamenti sull’Originazione Dipendente del Ven. Mahāsī Sayādaw sono stati dati in tempi diversi ai praticanti che frequentavano il suo centro di meditazione di Rangoon. Come con tutti i discorsi del Ven. Sayādaw, questo insegnamento non è stato dato solo per ricavarne una conoscenza accademica. Sebbene qualche conoscenza teorica sia molto utile per lo sviluppo della meditazione, dobbiamo sempre sottolineare l’importanza di ottenere una personale esperienza delle verità insegnate dal Buddha attraverso la pratica della meditazione di insight. Solo l’intuizione della vera natura del proprio corpo-mente metterà fine al ciclo di sofferenza, e l’insight può scaturire solo attraverso una profonda concentrazione. A sua volta, la concentrazione dipende da una costante e ininterrotta consapevolezza, che richiede sforzo sostenuto per osservare tutti i fenomeni fisici e mentali. In breve, occorre praticare ardentemente e sistematicamente la meditazione di insight fino a raggiungere il nibbāna, che è l’unico modo per porre fine alla sofferenza. Volere o desiderare serve a poco quando si tratta di far sorgere l’insight.
Nel blog suddivido il contenuto del libro in una serie di post più brevi e taglio alcune parti meno rilevanti per facilitarne la lettura, l'integrazione e la pubblicazione web. Tutti i post dedicati a questi insegnamenti potranno facilmente essere ritrovati nel Menu laterale 'Tracce'. La traduzione in italiano non è mia e non ne conosco l'autore.
Questi insegnamenti sull’Originazione Dipendente del Ven. Mahāsī Sayādaw sono stati dati in tempi diversi ai praticanti che frequentavano il suo centro di meditazione di Rangoon. Come con tutti i discorsi del Ven. Sayādaw, questo insegnamento non è stato dato solo per ricavarne una conoscenza accademica. Sebbene qualche conoscenza teorica sia molto utile per lo sviluppo della meditazione, dobbiamo sempre sottolineare l’importanza di ottenere una personale esperienza delle verità insegnate dal Buddha attraverso la pratica della meditazione di insight. Solo l’intuizione della vera natura del proprio corpo-mente metterà fine al ciclo di sofferenza, e l’insight può scaturire solo attraverso una profonda concentrazione. A sua volta, la concentrazione dipende da una costante e ininterrotta consapevolezza, che richiede sforzo sostenuto per osservare tutti i fenomeni fisici e mentali. In breve, occorre praticare ardentemente e sistematicamente la meditazione di insight fino a raggiungere il nibbāna, che è l’unico modo per porre fine alla sofferenza. Volere o desiderare serve a poco quando si tratta di far sorgere l’insight.
lunedì 2 aprile 2018
Walking yogi little song
a yogi is walking in the midst
stick on wise, avoid the dumbs
give a smile for everyone
feel the body, watch the mind
never let it go bewild
this is what the 'old sage' taught.
Ear the voices deep inside,
but don't let them make a sound
catch the thought that never rest
and disbelieve belongs to you.
Oh my dear, oh my dear,
those believes you care about
are the burden to drag on.
Let all go! Let all go!
Let them vanish straightaway
be in the fog or in the sky,
yu'll be happy, light and free
surfing streams you never met.
That's the end
of those old stories
get the long desired moment
get it Now! Don't hesitate!
Dive the void without a frame
find that hidden gate nowhere
Go for that! And don't come back!
Blow the eternal burning flame
watch that trembling smoking line
fade away without a trace.
This is the end. Finito.
Easter Solo Insight Retreat 31.03.2018
Questo canto è arrivato camminando di buon passo tra Montesanto e il bivio verso Albrona, sulle colline sopra Ponte dell'Olio.
E' venuto fuori nel mio miglior 'broken english', credo che dipenda dal ritmo influenzato dal passo sostenuto con il quale cerco di risistemare l'energia nel corpo dopo le lunghe ore di seduta.
In italiano non veniva cosi bene, ammesso che sia venuta bene cosi...
mercoledì 28 febbraio 2018
è il primo passo ...
C'è la realtà e c'è quello noi pensiamo sia la realtà,
quello che pensiamo del mondo. Prima o poi scopriamo che non sono la stessa
cosa. Quando le nostre convinzioni incontrano la realtà, la realtà vince ogni
volta. Meglio accorgersene..
Se non possiamo o non riusciamo a farlo farlo non andremo da nessuna
parte. È un poco come quei vecchi problemi che odiavi a scuola dove
hai sbagliato il primo passo e gli altri quindici passi sono sbagliati
automaticamente. Non puoi partire dalla premessa sbagliata e sperare di
arrivare alla giusta conclusione.
Etichette:
Comics,
Ispirazioni
lunedì 19 febbraio 2018
Oggetti di meditazione in vipassana
Una delle cose più importanti in meditazione vipassana è l'oggetto di meditazione. Per 'oggetto di meditazione' si intende quell'aspetto dell'esperienza, nell'ambito dei fenomeni fisici e mentali, verso cui dirigiamo il focus della nostra attenzione con l'intenzione di sviluppare una consapevolezza continua e concentrata. Inizialmente può trattarsi di un generale 'body scan o viaggio nel corpo' che ci consente di entrare in contatto con tutte le parti e con le sensazioni generali che ne risultano in relazione alla postura scelta, alle condizioni relative all'ambiente che ci circonda. In seguito può essere più efficace ed opportuno restringere sempre di più il campo dell'esperienza, e quindi di scegliere un nostro oggetto di meditazione. Restringere il fuoco della nostra osservazione favorisce lo sviluppo della calma concentrata e ci consente al contempo di spostare più in profondità il potenziale dell'esperienza amplificando le caratteristiche e le qualità dei fenomeni osservati, siano essi fisici che mentali.
Una buona suggestione ci viene fornita dal modo in cui esso viene chiamato in lingua Pali, cioè 'kammatthana', che letteralmente significa “luogo di lavoro/attività”, esso è il “terreno o campo di esperienza” per la coltivazione degli stati mentali della concentrazione e della visione profonda.
Iscriviti a:
Post (Atom)